mercoledì 22 luglio 2015

Strasburgo contro l'Italia: "Riconosca diritti e unioni gay"





Il nostro è un bel paese dove si urla 'al lupo' mentre il lupo è il cacciatore.


Si ripete senza tregua dell'ingerenza nei fatti di politica interna da parte delle Istituzioni dell' Unione Europea; questo sarebbe lo starnazzo di allarme. Ma la stessa Unione Europea dando disposizioni, legittime, ma intransigenti permette alla politica italiana di uscire da empasse che altrimenti non avrebbe mai e poi mai da sola trovato il modo di risolvere. Quindi la presunta 'intromissione in fatti di politica interna' è il 'cacciatore' dei problemi politici italiani ed il motivo per cui trovarne una soluzione concreta.



Scendiamo nei fatti di cronaca di alcuni giorni fà: cronaca/2015/07/21/fonte


Sebbene il 'potere temporale' della Chiesa Cattolica sia ampiamente trattato in testi pubblicati da sempre, il coraggio di affermare che lo Stato del Vaticano determini  ampiamente 
scelte di carattere politico dell'Italia è decaduto con il tramontare dell'era comunista.
Il boicotaggio dei 'matrinoni gay' è frutto di questo connubbio religioso - politico trasversale tra destra e sinistra così evvidente in Italia. Tutti i partiti 'mangiano' al Vaticano, altrimenti per quale motivo il Presidente degli Stati Uniti avrebbe fatto visita al Vaticano (?), e tutte le scelte politiche sono supervisionate ed 'approvate' dallo stesso Stato Estero ( Vaticano ).
Stesso discorso per gli emmigrati, per gli aiuti economici e sussidi alle 'famiglie' e non ai 'cittadini' disagiati. Sembrano per sè cose da poco, ma invece fanno la differenza. Il tentativo di alcuni rappresentati politici italiani, di inserire la Religione Cattolica nello Statuto europeo; la 'guerra' del crocifisso negli edifici della pubblica Amministrazione. Tutti episodi di questa subdola interferenza nella politica italiana. 



 Conclusioni:


Questi fatti qui narrati sono ormai storia, anche se i libri non ne scrivono in questi termini. il-ricorso-storico-e-la-deriva-destra della chiesa cattolica


Sono i fatti aggiornati sino alla elezione quale Papa di Bergoglio Scarpe; il primo Papa
'comunista'. Con i suoi discorsi al 'terzo mondo' di cambiamento e pace sociale si intravvede il Gesù 'rivoluzionario', che per mezzo secolo è stato nascosto che divviene 'evoluzionista' ma anche questo 'cambiamento pacifico' ha i suoi limiti: è un 'cambiamento conservatore'.

La misura della naftalina 

( conservare le cose vecchie )  

 

 

Passato il primo entusiasmo al discorso papale, andando ad analizzare le conseguenze a medio e lungo termine di quelle parole lo scenario che ne esce non è più così edificante.

 

Alla fine gira e rigira si sono dette le seguenti cose: in quanto siete cattolici niente rivoluzioni armate in attesa di un cambiamento pacifico mai definito quale, ma possibilmente Liberale. Ops, mi sembra d'aver visto questo copione uguale durante il colonialismo europeo. Invece che andare con gli eserciti si invade con la religione per la base pacifica che serve  per creare le basi economiche per la neccessità di espandere i mercati europei e mondiali di borsa. Mi dite cosa c'è di diverso e nuovo in tutto questo ? 


Il mio presunto 'anti - clericalismo', ed in generale alle 'culture locali' è dovuto ad una visione, non solo della  politica ma di ogni singola persona, veramente in grado di proiettarsi nel futuro e non ancorata a valori che non esitono più. La Chiesa Cattolica perora valori che esistevano duemila anni fà, e rivendica un 'ruolo globale' politico che lei ha definito per sè stessa alla sua nascita. Liberarsi della zavorra del passato non significa non ricordare le proprie origini, ma essere pronti a costruire 'qualche cosa di nuovo su basi diverse'. Non rinnego le mie origini personali da 'polentone' bisiacco e del mio Paese come italiano, ma se queste devono venire a limitare i potenziali che posso ancora sviluppare, io grazie, ne faccio a meno.



Di tutto questo siamo noi, popolo italiano, che paghiamo le conseguenze quando nessuno ci ha mai chiesto se a noi stia bene o meno. Le 'multe' dell' Unione Europea conseguente alle violazioni derivate da questi connubbi religioso-politici ricade sulle nostre tasche. Decidere se i partiti possano essere filo cattolici o meno non è dato a noi scegliere, come se vogliamo essere liberali o meno. Non possiamo decidere in che mondo vogliamo vivere; la chiamano 'democrazia'.


Meno male che ci salva in parte l'U.E. dal parassitismo che ci affligge da troppo tempo. In ogni casa, prima o poi, per fare spazio al nuovo, il vecchio ed innutile anche se a malincuore, và buttato.


 

 

Rapporto tra U.E. ed Italia a seguire: Benefici politica interna determinati dall' U.E.



Il Golem - 22\07\2015 - Gilberto Mattei



Nessun commento: